Benvenuto login

I vantaggi della newsletter

Rapporto diretto con il cliente, uno dei grandi vantaggi della newsletter.

Tanti clienti scartano a prescindere il servizio newsletter perché pensano che ci sia già abbastanza spam nella posta dei clienti ma non si rendono conto dei vantaggi della newsletter quando viene usato un servizio su misura sia per il cliente finale che per l'azienda.

1) Marketing diretto (aspetto da analizzare sotto tantissimi punti di vista)

2) Proposte anche con prodotti che si possono acquistare in base al venduto

3) Analisi dell'andamento della strategia (invio, apertura, click, conversione)

4) Pochi click e poco tempo per arrivare al cliente

Ecco i vantaggi della newsletter. Se poi si considera che anche i costi sono molto ragionevoli, allora meglio spendere un po' di tempo e capire bene tutti i vantaggi della newsletter!

Il servizio: la newsletter deve essere un servizio per il cliente finale

I vantaggi della newsletter sono messi in evidenza quando l'azienda manda delle mail al cliente e lo fa percepire come un vero e proprio servizio. Come usare al meglio un prodotto, avvisare che un prodotto è tornato disponibile, avvisare che certi prodotti sono in offerta... i vantaggi della newsletter sono tantissimi e paradossalmente ci sono sia per l'azienda che per il cliente finale.

I vantaggi della newsletter: parola d'ordine no spam

Prima di tutto è importante chiarire che per parlare de i vantaggi della newsletter si deve iniziare dal chiarire la posizione del cliente finale che deve

  • Essere consapevole della ricezione della mail
  • Conoscere il mittente
  • Volere la mail
  • Trovare sempre vantaggio dalla ricezione della mail (possono essere offerte ma anche nuove disponibilità di un prodotto, possono essere indicazioni per come usare al meglio un servizio o informazioni di altro genere)
  • Sentirsi libero di non ricevere mail se non sono di suo gradimento, quindi potersi cancellare dal servizio senza troppi fastidi (si evitino tutti quei servizi che fanno tanti passaggi per la cancellazione, perché si rischia di essere inseriti nella posta indesiderata, senza finire la procedura di cancellazione)

Quando si parla di servizio mail, quando si cercano informazioni sui vantaggi della newsletter, si deve sempre partire dal destinatario, perché è il giudice più severo e colui che determina il successo o l'insuccesso della strategia di email marketing.

Mai comprare database, mai condividerli, mai noleggiarli

Per non inviare spam, per non essere visti come spammer bisogna costruire un database di clienti interessati e non comprare indirizzi, né noleggiarli, né condividerli con altre aziende.

Quando si compra un database...

Quando si compra un database si sta scegliendo di inviare delle mail a clienti che non sono consapevoli; quando si compra un database si sta scegliendo di inviare mail a clienti che non sanno che il loro indirizzo è venduto a terzi (non importa se abbiano dato o meno il consenso alla vendita, un click non rende consapevole il cliente delle conseguenze e spesso quel click di consenso è molto discutibile).

Le nostre esperienze sull'acquisto di database

Abbiamo fatto esperienze davvero bizzarre con aziende che vendevano database con tutte le garanzie del caso ma appena abbiamo contattato a random dei clienti, ci siamo subito resi conto che erano ignari della vendita del loro indirizzo mail e tanti, visto il numero davvero esagerato di mail spam che ricevevano quotidianamente, si erano anche rassegnati a cambiare indirizzo. Nessun cliente era consapevole della vendita dei loro dati (molti avevano fatto acquisti online di biglietti aerei prima di ricevere orde di mail spam) e appena messi a conoscenza di questo business si sono attivati per chiedere all'azienda di essere cancellati.

Tutti i clienti ci hanno confermato di mettere in spam ogni messaggio promozionale, a prescindere! (aspetto che ci ha fatto davvero riflettere, visto che proponiamo un nostro servizio di invio newsletter). Consigliamo di non comprare database perché i dati di resa sono davvero pessimi ed il rischio di compromettere il servizio di invio è altissimo.

Le aziende che vendono database...

Le aziende che vendono database, vendono database per vivere, vendono dati per pagare le bollette, non per fare marketing consapevole quindi il loro core business è trovare aziende interessate a comprare database, senza preoccuparsi delle conseguenze (infatti non vendono anche soluzioni per inviare newsletter). Per le aziende che vendono dati, vendere 5-10 o 100 database è solo una questione di guadagni.

Perché chi propone servizi newsletter non consente di inviare mail a database acquistati?

Chi come noi propone servizi newsletter mette subito in chiaro che non è possibile inviare mail a database comprati perché nel 99,99% dei casi si compromette il sistema di invio e ci si trova con IP segnalati. È una delle prime regole che anche noi imponiamo, nessun invio a database acquistati, e appena vediamo segnalazioni di spam, blocchiamo il servizio con relativi costi di ripristino (ci sono circa 150 euro di spese).

È un passaggio fondamentale capire il ruolo del database, quindi del cliente finale, quando si ragiona sui vantaggi della newsletter, perché tutto parte da un cliente interessato e consapevole. Si possono fare mille discorsi sullo strumento di invio, certo che deve essere professionale, certo che deve garantire la consegna ma senza un database profilato, ogni strumento perde la sua efficacia.

I vantaggi della newsletter

  • Rapporto diretto con il cliente (aspetto che merita tanti approfondimenti, sia tecnico/strategici)
  • Costi irrisori nel contesto marketing aziendale
  • Controllo dei dati, quindi invio, ricezione, apertura della mail o eventuali errori (questa considerazione è interessante se confrontata ad esempio al volantinaggio, in cui è complesso analizzare la ricezione del cartaceo)
  • Marketing diretto
  • Eventuale acquisto sul venduto
  • Possibilità di invio anche settimanale (si guardi ad esempio come i supermercati si sono adeguati e sfruttano la mail ogni settimana)

Perché c'è scetticismo sulla strategia newsletter?

C'è molto spam in ogni casella mail e un imprenditore, spesso, associa la mail ad un disservizio per il cliente finale, partendo appunto da un punto di vista sbagliato. C'è scetticismo perché la mail è uno strumento relativamente nuovo nel contesto marketing aziendale; capiamo il ragionamento ma, come scritto, facciamo sempre notare che il problema non è il servizio mail (anzi il servizio mail diventa spesso un vero e proprio servizio per il cliente) ma il suo utilizzo improprio; l'invio di newsletter diventa un disservizio per il cliente finale se non si investe in un database consapevole.

Quanto costa un servizio newsletter?

Ecco i prezzi del nostro servizio.

Invia le tue newsletter con lanewsletter.net

Servizio lanewsletter.net

Pochi click per inviare una mail a tutto il tuo database (o ad una parte specifica).

Lanewsletter.net è semplice, intuitiva, un vero e proprio servizio, a partire da 19,90 con 1500 email al giorno comprese nel servizio.

La tua comunicazione, senza limiti: Newsletter e SMTP professionale per aziende di successo!

Newsletter Professionale

A partire da €19,90/mese

Soluzioni su misura per aziende che desiderano comunicazioni di qualità, efficaci e coinvolgenti.
Offriamo un servizio costante e altamente personalizzato, dedicando la massima attenzione a ogni dettaglio grazie a un numero selezionato di clienti.
 

Scopri di più
SMTP Avanzato

A partire da €99,00/mese

Un servizio SMTP su misura, progettato per aziende che cercano performance elevate e massima affidabilità. Inviamo le tue comunicazioni in modo rapido e sicuro, con personalizzazioni tecniche avanzate per rispondere a ogni esigenza. Un supporto continuo per risultati eccellenti e un controllo totale su ogni invio.

Scopri di più

Assistenza clienti 04451716445

Contattaci subito

 

Inserito il:21/11/2022 11:04:43
Ultimo Aggiornamento:10/02/2025 11:18:57
Condividi nelle tue pagine Social


Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti.
1

Scelta del servizio
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

I nostri servizi

  • yost.technology è la nostra piattaforma tecnica, il servizio che proponiamo per fare siti aziendali, blog o siti e-commerce (Non è una piattaforma Open source)
  • lanewsletter.net è il servizio che proponiamo per creare newsletter aziendali
  • smtp dedicato il server per inviare newsletter

  • Servizio hosting solo per chi usa la nostra piattaforma e servizio mail server anche per clienti esterni alla piattaforma
Consulenze e strategie web Siti vetrina, Blog, Siti e-commerce Mail marketing, Presenza Social, Strategie SEO

In evidenza

Prima di diventare web agency, siamo stati clienti e questa esperienza ci permette di ...
leggi..
Perché si investe in un sito aziendale?
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)


yost.technology | 04451716445